Un database è una raccolta organizzata di dati, che può essere comparata a un archivio in cui è possibile memorizzare e recuperare informazioni in modo efficiente.
Un database è una raccolta organizzata di dati. Può essere comparato a un archivio in cui è possibile memorizzare e recuperare informazioni in modo efficiente. I dati all'interno di un database sono strutturati in modo da consentire l'accesso, la gestione e l'aggiornamento in modo rapido ed efficace.
I database sono composti da tabelle che rappresentano entità specifiche. Ogni tabella è costituita da righe e colonne. Le righe corrispondono ai record individuali e le colonne rappresentano i campi di dati per ciascun record.
Esistono diversi tipi di database, tra cui i database relazionali e i database non relazionali. Nei database relazionali, i dati sono organizzati in tabelle che sono collegate tra loro attraverso relazioni definite. Ciò consente di stabilire connessioni significative tra i dati, facilitando le query complesse e garantendo l'integrità dei dati attraverso vincoli di integrità referenziale.
I database non relazionali, noti anche come NoSQL (Not Only SQL), utilizzano modelli di dati diversi da quelli relazionali. Questi modelli possono includere documenti, grafici, colonne e chiavi-valore. I database NoSQL sono spesso utilizzati per gestire grandi volumi di dati non strutturati o semi-strutturati e per casi d'uso che richiedono scalabilità e flessibilità oltre ai limiti dei database relazionali tradizionali.
Un esempio comune di database relazionale è MySQL, mentre un esempio di database non relazionale è MongoDB.