Il Testing Manuale è una pratica di controllo della qualità eseguita manualmente da esseri umani per verificare il funzionamento e la qualità del software.
Il Testing Manuale coinvolge l'esecuzione di test su un'applicazione o sistema software da parte di un tester umano, che interagisce direttamente con il software come un utente finale per identificare difetti, problemi di usabilità o altre anomalie.
Durante il processo di Testing Manuale, i tester seguono scenari di test definiti, eseguono azioni sul software e valutano il comportamento del sistema in base a criteri prestabiliti. Questi test possono includere esplorazione delle funzionalità, inserimento di dati, navigazione tra le schermate e verifica della correttezza delle risposte.
Il Testing Manuale può essere svolto in diverse fasi del ciclo di vita del software, inclusi test di unità, test di integrazione, test di sistema e test di accettazione utente. Questo tipo di testing è particolarmente utile per esaminare aspetti quali l'interfaccia utente, le prestazioni e la compatibilità del software con diverse piattaforme.
Anche se il Testing Manuale può essere più laborioso e richiedere più tempo rispetto al testing automatizzato, offre vantaggi come la capacità di rilevare difetti e anomalie che possono sfuggire agli strumenti di automazione e una migliore comprensione del comportamento del software da parte degli esseri umani.
In sintesi, il Testing Manuale rimane una parte essenziale del processo di controllo della qualità del software, contribuendo a garantire che il software soddisfi le aspettative degli utenti e funzioni correttamente in una varietà di scenari.