L'istruzione condizionale "if" in Java consente di eseguire un blocco di codice solo se una determinata condizione è vera.
L'istruzione "if" è una delle costruzioni fondamentali del controllo del flusso in Java. Consente di eseguire un blocco di codice solo se una condizione specificata è valutata come vera. Se la condizione è falsa, il blocco di codice non viene eseguito.
Sintassi dell'istruzione "if":
if (condizione) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione è vera
}
La condizione può essere qualsiasi espressione che restituisce un valore booleano (true o false). Se la condizione è true, il blocco di codice all'interno delle parentesi graffe viene eseguito; altrimenti, viene ignorato.
È possibile utilizzare anche la forma "if-else" per gestire il caso in cui la condizione non è vera:
if (condizione) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione è vera
} else {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione è falsa
}
In questo caso, se la condizione è falsa, viene eseguito il blocco di codice dopo l'istruzione "else".
È inoltre possibile concatenare più istruzioni "if-else" per gestire più casi:
if (condizione1) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione1 è vera
} else if (condizione2) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione1 è falsa e la condizione2 è vera
} else {
// Blocco di codice da eseguire se nessuna delle condizioni è vera
}
Questa struttura consente di gestire più casi in base a diverse condizioni.